BP_piano-operativo-decorazione-hero_1920x635

Cos'è il Piano Operativo

I Comuni hanno a disposizione diversi strumenti per pianificare il proprio territorio, il Piano Operativo Comunale (POC) è uno di questi.

La pianificazione urbanistica è disciplinata dalla Legge Regionale n. 65 del 2014 “Norme per il governo del territorio” che definisce quali sono i diversi strumenti di cui si devono dotare gli enti, cosa devono contenere, le procedure per elaborarli, le regole sovracomunali da rispettare dal punto di vista paesaggistico, territoriale ed edilizio, la collaborazione tra le diverse istituzioni e la partecipazione dei cittadini.

Il POC, che prima si chiamava Regolamento Urbanistico, ha una validità di 5 anni e regola le trasformazioni della città: edifici, infrastrutture, aree verdi, opere pubbliche, mobilità, parcheggi, servizi, ecc. Stabilisce dove, come e quanto si può intervenire in queste trasformazioni e contiene quindi prescrizioni vincolanti che gli operatori devono rispettare quando intendono apportare modifiche all’interno delle aree e sugli immobili di proprietà. 

Borgo San Lorenzo, in forma associata con gli altri 7 Enti comunali afferenti all’Unione Montana dei Comuni del Mugello, ha adottato nel 2020 il Piano Strutturale Intercomunale del Mugello

Adesso il Comune di Borgo SL deve scrivere il nuovo Piano Operativo, che sostituisce il Regolamento Urbanistico precedente.

Come si scrive

L’elaborazione del POC è un processo lungo e articolato che prevede il coinvolgimento di diversi enti e istituzioni e che segue dei passaggi obbligati previsti dalla Legge Regionale. Un iter che il Comune di Borgo San Lorenzo sta seguendo passo dopo passo.

1 Avvio del procedimento

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha elaborato il documento di Avvio del procedimento indicando gli obiettivi della pianificazione, una prima descrizione del contesto che si chiama ipotesi di quadro conoscitivo, il programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza e la nomina del garante dell’informazione e della partecipazione. 

Il Consiglio Comunale, con delibera n° 49 del 28/07/2021 ha approvato l’Avvio del procedimento e quindi avviato l’elaborazione del nuovo Piano Operativo.
Consulta:  la delibera, la relazione di Avvio del Procedimento, il Documento Preliminare della Valutazione Ambientale Strategico e l’analisi del Territorio Urbanizzato.

2 Percorso di partecipazione

Il gruppo di lavoro, costituito da responsabili, tecnici interni al Comune e consulenti esterni, procede quindi alla elaborazione della bozza del Piano, che si articola in due parti: 1.Disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti; 2.Disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio.

Parallelamente alla redazione del PO, per verificarne l’impatto ambientale, si sviluppa il processo di VAS (Valutazione ambientale strategica) che produce il Rapporto ambientale, un documento in cui si descrivono le ragionevoli alternative alle scelte prefigurate e le eventuali opere di mitigazione degli impatti. 

Contemporaneamente a queste attività si articola il percorso di partecipazione per la cittadinanza, i cui esiti vengono analizzati dal gruppo di lavoro.

Il Comune di Borgo San Lorenzo opera attraverso un gruppo tecnico coordinato dalla Responsabile del procedimento, Arch. Sabrina Solito, che in questo momento sta lavorando alla redazione del Piano.

In fase di avvio del procedimento, inoltre, il Comune ha nominato la Garante dell’informazione e della partecipazione, che garantisce l’informazione in merito al percorso partecipativo, progettato e condotto da professionisti incaricati. 

Le attività del gruppo di lavoro possono essere consultate sul sito del Comune di Borgo a questo link.

 

3 Adozione

Una volta pronto, il Piano viene trasmesso al Consiglio comunale che provvede alla sua adozione.

Il Comune di Borgo San Lorenzo prevede di adottare il Piano Operativo entro giugno del 2022.

 

4 Osservazioni

Il Piano adottato viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) e da quella data anche sul sito del Comune, per 60 giorni. Entro e non oltre tale termine, chiunque può prenderne visione e presentare le osservazioni che ritenga opportune (art. 19 c.2 LR 64/2014)

5 Approvazione

Il gruppo di lavoro svolge l’istruttoria delle osservazioni ricevute e predispone eventuali revisioni al documento oggetto di adozione.

I documenti così aggiornati sono quindi presentati al Consiglio Comunale per la discussione delle controdeduzioni alle osservazioni pervenute e la definitiva approvazione.

Il Piano viene trasmesso agli enti interessati e, trascorsi 15 giorni, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT). Dopo i successivi 30 giorni diventa efficace.

Chi lo scrive

Il Gruppo di lavoro interno al Comune è costituito da:

  • Sindaco e Assessore all’Urbanistica | Paolo Omoboni
  • Servizio Tecnico | Dirigente Ing. Emanuele Grazzini
  • Responsabile del procedimento e coordinatrice ufficio di piano | Arch. Sabrina Solito
  • Garante della comunicazione | Dott.ssa Giuditta Corpaci


Gruppo Tecnico Esterno:

  • Progettista e coordinatore | Prof. arch. Gianfranco Gorelli
  • Co-progettisti | Arch. Michela Chiti, Arch. Chiara Nostrato
  • Collaboratori | Arch. Giulia D’Ercole
  • Valutazione ambientale strategica | SINERGIA progettazione e consulenza ambientale srls, Geol. Luca Gardone, Dott. For. Ilaria Scatarzi, Geol. Emanuele Montini
  • Indagini geologiche, idrauliche e sismiche di supporto al Piano Operativo | GEOTECNO Consulenza e servizi geologici, Geol. Luciano Lazzeri, Geol. Nicolò Sbolci
  • Aspetti giuridici | Avv. Agostino Zanelli Quarantini
  • Percorso di comunicazione e partecipazione |  LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale

Documenti utili

Per approfondire alcuni aspetti e temi della pianificazione, si riporta di seguito un elenco di documenti ufficiali utili.

Regione Toscana

 

Città Metropolitana di Firenze


Unione Montana dei Comuni del Mugello

 

Comune di Borgo San Lorenzo