Dopo il primo incontro di presentazione del progetto, un altro appuntamento per scoprire nuovi dettagli riguardo al programma di formazione e co-progettazione previsto per marzo.
Il 13 gennaio si è tenuto il primo incontro di presentazione di “Borgo Prossima | Spazi ai Giovani”, il progetto del Comune di Borgo S. Lorenzo, in partenariato con la cooperativa Convoi e finanziato dall’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione, che ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani under 35 del territorio in un processo di immaginazione collettiva per riabitare gli spazi vuoti e in disuso presenti nel comune.
Dopo i saluti dell’Assessora alla cultura Cristina Becchi e della consigliera con delega alla cittadinanza attiva Irene Pieroni, il team di LAMA ha presentato il progetto (slide disponibili al link QUI) e ha facilitato il confronto in due stanze di lavoro parallele. Divisi in due sottogruppi, i 33 partecipanti hanno avuto modo di presentarsi e raccontare il motivo del loro interesse, le idee che hanno in cantiere per la rigenerazione degli spazi e le competenze che vorrebbero rafforzare per riuscire a portare avanti i propri progetti.
All’incontro hanno partecipato giovani studenti universitari e lavoratori, alcuni in rappresentanza di gruppi informali o associazioni – o comunque vicini al mondo associativo – alcuni studenti delle scuole superiori. Presenti anche giovani attualmente non residenti sul territorio, alcuni in collegamento dall’estero, interessati ad avviare progetti negli spazi in previsione di tornarci a vivere in futuro. Molti dei partecipanti si sono mostrati interessati a realizzare progetti nelle frazioni, anche se non vi abitano, elemento che è stato individuato come molto significativo anche dalla consigliera Pieroni.
Fra le funzioni immaginate dai partecipanti per la riattivazione degli spazi, emergono proposte di spazi culturali, di aggregazione sociale dei giovani, vocati ad attività educative o formative, di cura del territorio e sostenibilità.
Fra le competenze da rafforzare spiccano quelle legate agli aspetti formali e giuridici (assicurazioni, permessi, sicurezza) per la gestione di eventi e spazi e per la gestione di associazioni, insieme alle competenze di progettazione, intesa sia come processo per dare forma alle proprie idee, ma anche come capacità di scrittura di progetti per la partecipazione a bandi. La grande maggioranza dei partecipanti inoltre vuole cogliere l’opportunità di questi incontri per creare una rete di relazioni con altre persone e realtà del territorio, per scambiare idee, opinioni e creare collaborazioni volte a migliorare la vivibilità del territorio. Con le loro idee i giovani vogliono ribaltare la percezione che “non ci siano attività da fare nel comune di Borgo San Lorenzo“, creando luoghi di cultura, socialità e innovazione, che diventino poli attrattivi per la popolazione, in grado di creare un'”immagine contemporanea di Borgo San Lorenzo”.
Nel prossimo incontro, previsto per giovedì 10 febbraio alle ore 18, sempre online, saranno presentati alcuni degli spazi in disuso mappati dal progetto e sarà illustrato il programma delle giornate di formazione e co-progettazione previste per il mese di marzo. Dal 10 febbraio stesso, infatti, – e fino al 28 febbraio – sarà possibile iscriversi al percorso e perciò sarà importante comprendere quali siano i requisiti e le modalità di adesione.
Per partecipare all’incontro del 10 febbraio è necessario iscriversi tramite Eventbrite al link: https://spazi-ai-giovani-2.eventbrite.it
—
Per informazioni sul progetto:
info@borgoprossima.it
339 3106744