BP_HOME_bg-image-hero_1920x1009_DEF

Scriviamo insieme
il nuovo Piano Operativo

Borgo Prossima è il Percorso Partecipativo 2021 del Comune di Borgo San Lorenzo per coinvolgere la cittadinanza nella scrittura del Piano Operativo: uno dei principali strumenti di pianificazione con cui si stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio comunale.

L’ occasione per ridefinire insieme le vocazioni
del nostro territorio.

PARTECIPA AL PIANO

Dedica pochi minuti alla compilazione del questionario on-line, uno strumento di ascolto progettato per raccogliere le tue necessità e le tue idee sul futuro prossimo di Borgo San Lorenzo. Il questionario resterà aperto dal 30 settembre al 31 ottobre 2021. PROROGATO fino al 15 novembre 2021.
BP_HOME_BSL-mappa_1800

Domande frequenti

Dal 30 settembre al 31 ottobre puoi:
  • partecipare all’incontro di lancio al Foro Boario, il 30 settembre ore 17.30 (iscriviti qui)
  • Compilare il questionario on-line;
  • Incontrare “il Comune in Piazza” martedì 5 (rimandato causa pioggia) martedì 19 e 26 ottobre durante il mercato cittadino. Rappresentanti dell’Amministrazione e facilitatori professionisti saranno a tua disposizione per spiegarti i contenuti del Piano Operativo e raccogliere i tuoi contributi;
  • Recarti, nei giorni e orari di apertura, presso:
    l’ URP del Comune di Borgo San Lorenzo; il Circolo La Terrazza di Ronta; il Bar Jimmy a Luco; il Circolo SMS a Polcanto: troverai un totem di Borgo Prossima, il materiale informativo e cartoline da compilare e imbucare per scrivere le tue proposte.
  • Se sei un docente delle scuole superiori del comune di Borgo San Lorenzo, iscrivi la tua classe all’incontro online del 16 ottobre con il Sindaco Omoboni.
Particolare attenzione sarà riservata agli studenti delle scuole del territorio, tramite il coinvolgimento degli insegnanti ed inviti mirati ai giovani. Per saperne di più visita la pagina PARTECIPA

Il Percorso Partecipativo prevede, oltre l’ascolto, un principale momento di confronto diretto con la cittadinanza:

  • l’appuntamento al Foro Boario il 30 Settembre;
  • un road show dell’Amministrazione nelle frazioni del Comune di Borgo San Lorenzo (tieni d’occhio le news per conoscere le date delle tappe);
  • sono previsti inoltre momenti di confronto (focus group) con i rappresentanti delle categorie economiche e sociali del territorio.

Ogni iniziativa sarà rendicontata con un report dei contributi raccolti e un report finale di sintesi del percorso di partecipazione. Troverai tutti i report nella sezione PARTECIPA di questo sito.

  • Perché i temi della pianificazione urbanistica incidono sulla qualità della vita quotidiana di tutti coloro che vivono e utilizzano il territorio e perché è importante collaborare per trovare soluzioni efficaci ai problemi complessi che anche l’emergenza sanitaria ha determinato.
  • Perché il percorso di redazione del Piano rappresenta un’occasione preziosa di coinvolgimento della cittadinanza con l’obiettivo di identificare nuovi bisogni, raccogliere proposte e riallineare le priorità della Pubblica Amministrazione con quelle della comunità che essa governa, per un’efficace pianificazione urbana partecipata.
  • Perché l’impegno di ciascun cittadino e cittadina non sarà vano: tutte le proposte pervenute saranno prese in considerazione dall’Amministrazione e sottoposte ad un vaglio tecnico e politico; quelle accolte saranno inserite nella scrittura del Piano Operativo.

Il Piano Operativo Comunale (POC), che prima si chiamava Regolamento Urbanistico, regola le trasformazioni del territorio comunale: edifici, infrastrutture, verde, opere pubbliche, mobilità, servizi, ecc. Stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire in queste trasformazioni. Ha una durata di 5 anni e contiene prescrizioni vincolanti che gli operatori devono rispettare quando intendono apportare modifiche all’interno delle aree/immobili di proprietà.

Scopri di più sul Piano Operativo, su chi lo scrive e quale iter deve seguire per la sua approvazione, nella pagina PIANO OPERATIVO

La partecipazione dei cittadini alla formazione degli strumenti di pianificazione urbanistica è prescritta dalla Legge Regionale 65/2014 “Norme per il Governo del Territorio” art. 36.
I processi partecipativi locali sono inoltre normati dalla Legge Regionale 2 agosto 2013, n. 46, che indica tra gli obiettivi prioritari:

● Garantire e rendere effettivo il diritto di partecipazione alla elaborazione ed alla formazione delle politiche regionali e locali.
● Rafforzare la qualità della democrazia e dei suoi processi decisionali, attraverso la valorizzazione di modelli innovativi di democrazia partecipativa e di democrazia deliberativa.
● Diffusione e concreta realizzazione e sperimentazione di nuove pratiche ed esperienze di coinvolgimento dei cittadini.

Per “pianificazione partecipata” si intende appunto un percorso di discussione organizzata in riferimento ad un progetto o ad una norma di competenza della Pubblica Amministrazione – in questo caso un atto fondamentale del governo del territorio come la pianificazione territoriale – che mette in comunicazione attori e istituzioni, al fine di ottenere una rappresentazione articolata di posizioni, interessi e bisogni.


Il compito della figura del Garante è quello di assicurare che vi siano le condizioni per una corretta informazione e partecipazione di tutti i cittadini e di verificare l’adeguatezza delle modalità di partecipazione rispetto alla scala territoriale di pianificazione e alla tipologia degli interessi coinvolti. Sta al Garante verificare che il programma delle attività, le informazioni e la documentazione degli atti di governo del territorio siano accessibili a tutti.

  • Visita il sito Borgo Prossima e consulta la sezione News 
  • Segui i canali social del Comune di Borgo San Lorenzo
    Facebook
    Instagram
  • Iscriviti alla Newsletter del Comune e al servizio Whatsapp Borgoinforma seguendo le istruzioni a questo link 

News

Seguici

Resta sempre aggiornata/o seguendo il Comune di Borgo San Lorenzo
su Facebook, Instagram e Whatsapp